Le 5 regole per il vostro matrimonio in stile Boho Chic siciliano.

La parola boho fa riferimento allo stile di vita bohémienlibero e anticonformista. Il concetto si è poi evoluto nel campo della moda e col tempo ha assunto anche connotati hippie e gipsy. La sposa boho chic dunque, interpreta questo stile in chiave romantica, elegante e vagamente retrò.

Le regole per il matrimonio in piano stile boho, rispettando le tradizioni siciliane.

  1. In Campagna

Lo stile boho chic ha un forte richiamo alla natura e alla vita all’aria aperta. È quindi ideale per tutti quei matrimoni dall’ambientazione bucolica, e in questo caso un agriturismo fa al caso vostro. L’agriturismo deve ovviamente essere un antico casale, nel nostro caso Siciliano, con una vista mozzafiato che dica a gran voce: “non siamo qui per caso”. A Case Perrotta, infatti, si ha una vista diretta sui crateri sommitali del vulcano attivo più alto d’Europa, e uno dei più emozionanti al mondo, ma anche sul mare che ricorda a tutti la storia di conquiste e di amore dei siciliani per la loro terra.

2. Fiori curati ma naturali

Stile e decorazioni saranno quindi country e informali: tovaglie di lino, fiori di campo e candele sparse. I fiori dovranno essere curatissimi, essendo un elemento fondamentale del boho, che è sicuramente bohemien, ma anche chic: peonie, ortensie, fiorellini di camomilla saranno lavorati come appena raccolti, per creare un effetto ricercato ma naturale. Saranno quindi tutti riposti in barattoli decorati, con forme e decori tutti diversi, in maniera da riutilizzare materiali poveri ma curatissimi e da creare sui tavoli il giusto movimento. Si utilizzeranno quindi materiali naturali come iuta e legno, che richiamano l’ambientazione esterna e legano alla natura e al contesto rurale. Non possono infine mancare le piante aromatiche, a dare profumo e intensità e a richiamare la flora mediterranea, tanto profumata e affascinante.

3. Creare la giusta atmosfera

Importantissimo nello stile boho è creare un’atmosfera rilassata e romantica, curando anche i piccoli dettagli: barattoli appesi agli alberi con fiori e lanterne regaleranno un’atmosfera da favola a tutto il ricevimento, candele galleggianti conferiranno magia alla vostra festa, la musica lieve di sottofondo e il frusciare dei rami di ulivo vi regaleranno dei momenti magici.

4. Omaggiare le nostre tradizioni

Il banchetto va organizzato inserendo quei piatti della tradizione che tendiamo a dimenticare, ma che non possono mancare in un matrimonio siciliano: a partire da pietanze che utilizzano gli ingredienti tipici più raffinati come il pistacchio, all’inserimento nel menù di piatti molto tradizionali della cucina povera, come la pasta alla norma, fino ai dolci che stuzzicano la gola e la gioia dei commensali, come i cannoli di ricotta e i geli di frutta, senza tralasciare un tavolo di cioccolata tradizionale accompagnata da liquori con un’offerta di sigari aromatizzati per stupire i vostri invitati.

 

5. Nuovo romanticismo dal gusto antico. 

Per uno stile romantico, come il boho, i confetti non possono mancare. Occorre, nel loro allestimento, richiamare sempre il tema agreste, inserendo materiali poveri come la iuta,  il legno e i cestinelli lavorati alla siciliana, il tutto coronato da una superba Naked Cake, che con la sua semplicità e il suo naturale garbo regala dolci emozioni.

Tutto questo conferisce al ricevimento un’eleganza, una suggestione, una raffinatezza delicata che altri stili non hanno mai dato e il successo del vostro matrimonio è garantito.

Ringraziamo i collaboratori di Case Perrotta che hanno aiutato alla realizzazione di questo evento e ringraziamo i fotografi Giuseppe Sergi e Francesco Fichera per l’ottimo reportage.

Galleria dell’intero evento qui sotto.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...