La Sicilia è un luogo dove l’arte culinaria ha origini molto antiche. La cucina, luogo di introspezione delle diverse civiltà che si sono abbattute sull’Isola, ha infatti amalgamato perfettamente i vari sapori e i vari cibi che sono giunti a noi tramite l’alternarsi dei popoli sul territorio. Molti uomini illustri giunsero nella nostra terra per apprendere i segreti della nostra cucina, anche se qualcuno, come il celebre Platone, criticava i nostri avi perché consumavano più di un pasto al giorno.
Case Perrotta produce direttamente buona parte degli ingredienti utilizzati in cucina: l’olio extravergine di oliva, uno dei migliori di Sicilia e uno dei migliori d’Italia (vincitore del premio come Miglior olio siciliano nel 2012 e della medaglia d’oro Biol nel 2014), le melanzane, le zucchine e i prodotti del nostro orto, il miele di zagara e di castagno, le ciliegie e la confettura di ciliegie e la frutta di stagione. Case Perrotta propone la gastronomia dell’Etna rielaborando, esaltando e amplificando i profumi che la nera terra ci offre.
Un vero ricevimento di nozze non è solo di gastronomia: Case Perrotta mette a disposizione degli sposi la conoscenza dell’arte del ricevere con suggerimenti, prodotti della terra, bomboniere a tema, decorazione della sala e un servizio gratuito di aiuto per la pianificazione del proprio matrimonio.
I MENU
IL MATRIMONIO ROMANTICO
Case Perrotta si rivolge a chi vuole utilizzare la cornice rurale come sfondo per un ricevimento di alta classe. Questo menu prevede che il servizio all’aperto, con il verde della natura come sfondo, sia un momento più lungo. Il menu è inoltre ricchissimo di sorprese e di golosità. Di seguito lo schema del menu, con alcuni piatti che si possono anche richiedere per il Matrimonio all’Antica.
Gran buffet di antipasti
Rinfresco
con Acqua, Menta, Amarena e sciroppi della casa secondo stagione
Calia Siciliana, Canapé
Prosecco profumato al mandarino verde, vino bianco IGT Terre Siciliane, Feud’O, Gambino, e IGT Case Perrotta Terre Siciliane.
L’isola delle fritturine
Grande cesto di coppi siciliani con misto fritto in centro:
(verdure in pastella, arancinetti, panelle);
Ceci fritti
Tuma in pastella e provola panata fritta
Fiori di zucca in pastella (secondo stagione), Salvia fritta (secondo stagione),
Pane fritto, Anelli di cipolla, Straccetti di Pollo
L’isola della piastra – cucina a vista
Fagottini di mozzarelline e speck,
Piccole cipollate (Cipolla bianca e lardo),
Bocconcini di Provola Ragusana grigliata
Pannocchie (secondo stagione)
Formaggi
L’isola delle golosità
Crostini di pane con paté di pomodorini,
Crostini di pane con paté di funghi,
Crostini di pane con insalata d’uva e pepato (secondo stagione)
Olive da mensa di Case Perrotta
Sfoglie fatte in casa di vario gusto
Focaccia e pane di vario gusto
Cous cous
Zucca gialla in agrodolce (secondo stagione)
Insalata d’arance (secondo stagione)
Polpettine al vino cotto
Caponata con scaglie di cioccolato
Carciofini e pomodorini secchi sott’olio
Involtini di melanzane alla gratella
Involtini di peperoni e acciughe
L’isola dei salumi e dei formaggi
Salame dell’Etna
Capicollo
Ricotta fresca con miele di castagno di Case Perrotta
Formaggi misti accompagnati da
Gelée di Nero D’Avola e Marmellate dello chef
Serviti al tavolo
1 menu a scelta tra i seguenti composti da 2 primi e 2 secondi
MENU maggio
Primi
Risotto agli asparagi al profumo d’arance
Ravioloni alla norma a modo nostro – ripieno di melanzana, salsa al pomodoro e ricotta salata
Secondo
Arrosto di vitello alla moda antica (salsa marsala e funghi)
MENU giugno
Primi
Involtini alla Gattopardo
(melanzane con ripieno di tagliatelle con salsa di pomodoro, basilico e ricotta salata)
Ravioli di magro al pistacchio (mascarpone, speck e pistacchio)
Secondo
Reale di manzo al forno e i suoi contorni
MENU luglio
Primi
Risotto con rucola, fiori di zucca e ciliegie DOP dell’Etna di nostra produzione
Oppure – risotto conca d’oro (dadolata di verdure di stagione)
Maccheroni salsa Perrotta
(carne trita,melenzane,pomodoro,basilico,ricotta salata ed infornata)
Secondi
Cosciotto intero di maialino servito flambé con i suoi contorni
Rollatini ai porcini
Oppure – Filetto di maiale con salsa alle ciliegie DOP dell’Etna di nostra produzione
MENU agosto
Primi
Risotto alle erbette di campo e scamorza affumicata
Oppure – Lasagne della nonna Peppina
Strozzapreti al pesto siciliano (pesto al basilico del nostro orto, con dadolata di pomodorini ciliegino, basilico, mandorle e pistacchio)
Secondi
Arrosto di vitello in crosta di pane con farcia ai funghi porcini e i suoi contorni
Rollatini al radicchio rosso
MENU settembre
Primi
Risotto basilico e noci
Maccheroni vecchia Taormina (salsa di pomodoro con zucchine, melanzane e ricotta salata e infornata)
Oppure – Mezzelune di magro ai funghi
Secondo
Filetto di maiale in crosta di pistacchio con salsa al marsala e i suoi contorni
Involtino al midollo di pane saporito
MENU ottobre
Primi
Risotto porcini castagne e finocchiello selvatico
Oppure – Risotto zucca gialla zafferano e salsiccia
Ravioli di ricotta con salsa ai sapori mediterranei
Secondo
Cartoccio di maialino al miele piccante con i suoi contorni
Dessert
Dolce della Casa
Frutta di stagione del nostro frutteto
Torta Nuziale (non rialzata)
Bevande
Vino rosso in bottiglia IGT “Case Perrotta”
(Nerello mascalese e Nero d’ Avola)
Spumante
Bibite, Rosoli della casa di vario gusto, Amari, Caffè
IL MATRIMONIO ALL’ANTICA
Questo tipo di banchetto risponde all’esigenza di quanti vogliono festeggiare il proprio matrimonio in campagna, in una festa agreste come si faceva una volta. La tradizione di sposarsi in campagna infatti, è antica e tipica di tutta la nostra penisola ma più diffusa nelle zone a prevalenza agricola come la Sicilia.
Aperitivo
di benvenuto agli aromi di Sicilia
a base di “calia siciliana” ovvero frutta secca, sfoglie di vario gusto,
verdure in pastella, arancinetti, bevande alcoliche e analcoliche e grande cesto con i coppi di fritto misto siciliano.
Antipasti
rustici ai profumi mediterranei caldi e freddi
2 primi piatti
a vostra scelta, tra risotti, sformati, piatti a base di paste fresche e paste secche (vedere i primi proposti sopra)
2 secondi a base di carne
a vostra scelta
Dessert
della Casa
Frutta di stagione del nostro frutteto
Torta Nuziale
Bevande:
Vino rosso in bottiglia IGT “Case Perrotta”
(Nerello mascalese e Nero d’ Avola)
Spumante
Bibite, Rosoli della casa di vario gusto, Amari, Caffè
EXTRA – IL GRAN BUFFET DI DOLCI
Torta nuziale – inclusa nel buffet se non rialzata o a parte a seconda della torta richiesta –
Isola delle torte
4 torte a scelta (nocciola, pistacchio, cioccolato, limone e frutta )
Isola dei mignon
Cannolicchi di ricotta, Babà mignon,
Tartellette di pasta frolla alla frutta, cassatelle,
Graffe fritte
Zeppole di riso servite con miele di zagara di arancio Case Perrotta
Isola dei dolci al cucchiaio
Gelo di cannella, Biancomangiare al latte di mandorla
Gelo di anguria con semi di cioccolato e fiori di Gelsomino oppure Gelo di Mandarino O gelo di Arancia (secondo stagione)
Profiterole,
Tiramisù in tazzina
Tagliata di frutta di case perrotta con fonduta di cioccolato
Gelati artigianali di Case Perrotta
EXTRA A RICHIESTA:
IL TAVOLO DEI CONFETTI, IL TAVOLO DEI SIGARI E DEL CIOCCOLATO, L’OPEN BAR, IL SERVIZIO FIORAIO, LE BOMBONIERE.